Apri il conto memi

Ti vediamo: all’idea di aprire un conto la testa inizia a ronzare e ti vedi in coda in una banca con mille fogli e possibili intoppi sulla via. Con memi vai a razzo: pochi passaggi, spiegati con calma. Guardali qui.

Domande frequenti

Come apro un conto memi?

Con memi vogliamo semplificarti la vita e rendere l’apertura del conto una cosa leggera da fare, senza rinunciare a tutta la sicurezza del caso. Ti bastano 5 cose:

  • uno smartphone con fotocamera
  • un indirizzo e-mail
  • un documento di riconoscimento italiano valido
  • la tessera sanitaria (se hai la carta d’identità elettronica, invece, basta solo quella!)
  • un numero di telefono valido

Non serve nessun altro documento cartaceo né andare a uno sportello: fai tutto online!

La prima cosa da fare è scaricare la app di memi dall’Apple Store o dal Play Store. Una volta installata l’app, inizia con la registrazione.

Questi sono i passaggi:

Inserisci i tuoi dati
Carica un documento (o due, vedi sopra)
Verifica i dati
Scegli il conto
Registra il tuo video-selfie
Firma digitalmente i documenti necessari


È una registrazione veloce e comoda, e poi memi si prende il tempo necessario per attivare il tuo conto. Appena il tuo conto sarà attivo (non ci metteremo molto, promesso) ti scriveremo una mail di conferma e poi potrai usarlo come vuoi!

Una volta iniziato il processo, se lo abbandoni puoi riprenderlo da dove avevi iniziato entro 48 ore, senza dover reinserire tutti i dati. Altrimenti, non ti preoccupare: ricominci da capo.

Ti ricordiamo che non puoi registrarti con la PEC, ma devi utilizzare la tua e-mail ordinaria.

Chi sono le persone politicamente esposte?

Qui ti diamo una risposta il più possibile esaustiva per chiarirti le idee: 

le Persone Politicamente Esposte sono persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche. In questa categoria rientrano anche i loro familiari diretti e le persone con cui intrattengono stretti legami d’affari.

1. Per cariche politiche importanti intendiamo:

  • Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Viceministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, Assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti e cariche analoghe in Stati esteri;
  • Deputato, Senatore, Parlamentare Europeo, Consigliere Regionale e cariche analoghe in Stati esteri;
  • Membro degli organi direttivi centrali di partiti politici;
  • Giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato, altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana e cariche analoghe in Stati esteri;
  • Membro degli organi direttivi delle banche centrali, delle autorità indipendenti 
  • Ambasciatore, incaricato d’affari e cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate e cariche analoghe in Stati esteri;
  • Componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero o controllate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti;
  • Direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale.
  • Direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali;

In nessuna delle categorie sopra specificate rientrano i funzionari di livello medio o inferiore.

2. Per familiari diretti intendiamo:

  • i genitori;
  • il coniuge o la persona legata in unione civile o convivenza di fatto;
  • i figli e i loro coniugi e le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto.

3. I soggetti con i quali le PEP intrattengono notoriamente stretti rapporti sono:

  • le persone fisiche legate alla persona politicamente esposta per via della titolarità effettiva congiunta di enti giuridici o di altro stretto rapporto di affari;
  • le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta.

Se sono una US person posso aprire un conto?

Purtroppo, al momento no, accettiamo solo persone che sono esclusivamente residenti fiscali in Italia.

Posso farmi accreditare lo stipendio sul conto memi?

Certo: memi è la tua compagna di viaggio nel mondo finanziario, e puoi decidere di usare il servizio mini memi o maxi memi anche per farti accreditare lo stipendio, e fare tutte le operazioni di pagamento quotidiane che ti servono.

Per lo stipendio, ti basta fornire le tue nuove coordinate memi al tuo datore di lavoro; le troverai nella sezione “Conto” dell’app.

Se al momento hai attivo mini memi ti consigliamo di fare attenzione ai limiti operativi del tuo conto: se gli importi eccedessero, il tuo stipendio potrebbe essere stornato.

Posso aprire un conto se risiedo fuori dall’Italia?

memi è nata pensando al contesto italiano e alle sue specificità: ci piacerebbe molto andare oltre, ma attualmente puoi aprire un conto solo se sei fiscalmente residente in Italia.